Panoramica - Valle del Freddo

Itinerario 2

Durata: 3 ore

Lunghezza: 10,5 km

Dislivello: 600mt D+

Difficoltà: facile 

In questo itinerario faremo una passeggiata molto dolce che ci farà conoscere alcune peculiarità del nostro territorio. Da un lato la parte panoramica con il lago e il suo clima mite e ventilato, dall’altro lato la parte che ci porta ai lati della riserva naturale della Valle del Freddo. Questo nome deriva dalla caratteristica particolare del suo clima dovuto alle fonti di aria fredda che fuoriescono dal suolo.
Per accedere a questo itinerario vi consigliamo di parcheggiare nei pressi di via degli Apostoli a Solto Collina, oppure di parcheggiare a Riva di Solto nella sua frazione di Zorzino (per esempio in via principale di fronte alla chiesa) e salire in via degli Apostoli tramite via Crebolo.
La partenza di questo itinerario parte dal comune di Solto Collina in via degli Apostoli 31. Qui noterete i cartelli “Sentiero Natura del Sebino”, Sentiero Agrituristico del lago d’Iseo”. Prendete la strada sterrata (Sentiero CAI 565) in leggera salita a proseguite sempre dritti. Subito vi troverete sulla sinistra un sentiero che sale e porta a San Defendente, ma che noi percorreremo dopo scendendo. Quindi proseguendo dritti troveremo sulla destra una panca da pic-nic e poi un capanno di caccia fisso. Continuando nella nostra direzione capiremo il motivo che induce i locali a chiamare questo sentiero “la panoramica”.

San Defendente all'alba
Valle del freddo

Tra un arbusto e l’altro sono numerosi gli scorci che si aprono sul lago d’Iseo. Troveremo delle deviazioni a destra che sono i due collegamenti che portano a lago alla frazione Grè di Solto Collina. Proseguendo la nostra strada arriveremo su una collinetta denominata “il Balot”. Prende questo nome dal dialetto bergamasco che indica il sasso. Proseguendo dritti incomincerà una discesa su strada lastricata. Da qui al primo incrocio prenderemo la strada che sale a sinistra e ci porterà a scollinare. Una volta scollinato inizieremo a scendere leggermente fino a quando sulla sinistra entreremo nel sentiero che conduce alla valle del freddo.
Qui saremo immersi dalla natura e non sarà difficile avere incontri con animali tipici della riserva. Sulla nostra sinistra noteremo gli abitati di Sovere, Pianico e poi la zona industriale di Endine. Passato questo continuo saliscendi inizierà una salita che ci porterà a lambire l’abitato di Esmate. Da qui andremo verso il cimitero di Esmate che sorpasseremo fino ad arrivare alla santella della Madonna di Pompei, nella frazione di Esmate; dietro la quale si trova il sentiero 565C che porta all’eremo di San Defendente. Uno dei punti di vista più panoramici del lago d’Iseo.
Dietro la chiesetta sotto l’area pic-nic partono più vie che si collegano tutte alla direttissima (attenzione anche ripida) che ci porta nuovamente sul sentiero 565 da cui siamo partiti. Percorreremo i 200 metri che ci mancano per tornare all’inizio del percorso.

ITINERARI PUNTI DI INTERESSE
it_ITItalian