Chi siamo
Il progetto
Il progetto “la collina outdoor” è nato dall’unione di intenti di molte persone e enti:
- Gianluca Bonomini, programmatore e trailrunner per passione, che ha sviluppato la cartografia in collaborazione con Patrizio Rigodanza di Ingenia (www.cartoguide.eu) oltre allo sviluppo di questo sito.
- Pierantonio Spelgatti, presidente della proloco, che ha creduto nel progetto dal primo istante e tutto il gruppo della proloco la collina, la quale ha finanziato la stampa della mappa in versione cartacea.
- le tre amministrazioni Fonteno, Riva di Solto e Solto Collina che hanno avallato subito il progetto, e successivamente, hanno posato la cartellonistica verticale.
Il territorio
La Collina, di cui fanno parte i paesi di Solto Collina, Riva di Solto e Fonteno, è situata nella parte nord ovest del Lago d’Iseo, ed offre una vacanza all’insegna del completo relax. A meno di un’ora dall’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, è il posto ideale per tutti coloro che amano la natura, lo sport, le cose buone e genuine da mangiare e le vecchie tradizioni.
I tre piccoli borghi sono ricchi di storia e tradizione, luoghi in cui la natura fa da padrona ed i paesaggi ne sono una cornice incantevole. Il clima è mite, la temperatura da maggio a settembre è di 20 – 30° ed il lago è balneabile da giugno fino a settembre. Grazie alla sua posizione favorevole, le estati sono calde senza l’afa insopportabile tipica della stagione estiva e consentono di godere di belle giornate all’aria aperta e dormire sonni tranquilli.
Le possibilità di praticare sport sono infinite. Gli amanti del trekking possono scegliere tra passeggiate semplici o escursioni con gradi di difficoltà diversi. I sentieri che si diramano in Collina o sulle montagne che la circondano, consentono di godere dei suoi paesaggi e delle sue bellezze naturali.
Il vento termico che soffia da nord verso sud nelle prime ore del mattino e viceversa nel primo pomeriggio è la gioia di chi ama gli sport velici ed acquatici (vela, windsurf, kytesurf).
I bambini e le famiglie hanno l’occasione di riscoprire il contatto con la natura grazie a belle escursioni fra boschi e sentieri da percorrere, fattorie in cui scoprire ed imparare.
Gli amanti della buona tavola, infine, potranno gustare piatti tradizionali e locali – preparati accuratamente con prodotti genuini da gustare nei ristoranti con cucina casalinga – o piatti raffinati nei ristoranti gourmet della zona. In Collina si possono soddisfare a pieno sia le buone forchette che i palati più esigenti!
Per non dimenticare le numerose sagre e manifestazioni durante le quali non mancano mai i piatti locali, come le Sardine ed il Pesce di Lago fresco cucinati sapientemente e apprezzati ovunque per la loro particolarità, ed i prodotti tipici come olio, formaggi, miele, salumi, dolci il tutto incorniciato da paesaggi unici in cui i monti e le colline dipinti dalle stagioni si specchiano nel lago.
Tutti coloro che vorranno trascorrere delle giornate in Collina, potranno soggiornare in bed & breakfast, alberghi, campeggi, case vacanza e valutare le numerose possibilità di svago e divertimento proposte in ogni stagione.
Fonteno

Riva di Solto

Solto Collina

Fonteno è il borgo più collinare e costituisce un vero e proprio terrazzo naturale sul Lago d’Iseo. Da Fonteno è possibile godere di panorami incantevoli e rare vedute d’insieme che spaziano dalle cime del ghiacciaio Adamello fino all’estremità più a sud del Lago.
Boschi e prati fanno da cornice a questo piccolo borgo fatto di strade e vicoli stretti, punti di partenza di numerose escursioni nella natura fra fienili, case rurali e cascine (ben 365!) dove è facile trovare ottimi formaggi ed altri prodotti tipici.
La recente scoperta dell’ “Abisso Bueno Fonteno”, grotte che si diramano per 20 km al centro del Sebino, fanno di Fonteno un piccolo gioiello naturalistico.
Riva di Solto, conosciuto anche come il “Paese della Sardina di Lago”, è un piccolo borgo dall’antico fascino adagiato lungo la sponda del lago. Senza alcun dubbio, è uno dei paesi più pittoreschi del Lago d’Iseo, con la sua struttura di antico paese fortificato, i resti delle torri medievali, i palazzi ed i cortili, i portoni, i vecchi muri, le contrade.
Con una piacevole passeggiata attraverso il lungo lago, è possibile ammirare una delle meraviglie naturali di maggior valore del Sebino: l’Orrido del Bögn, che con le sue lastre di roccia dolomitica si tuffa a picco in una piccola ed affascinante ansa del lago.
Qui il tempo sembra scorrere senza fretta e liberando lo sguardo verso l’orizzonte, si dimentica per un momento la frenetica quotidianità.
Solto Collina è un paese adagiato sulla collina posta tra il luminoso lago d’Iseo ed il il lago di Endine. Un borgo ricco di storia, a suo tempo ritenuto importante per la sua posizione strategica. Solto Collina riserva sorprese a chi si addentra nelle strette vie e nelle contrade, dove è possibile trovare i segni evidenti del suo vissuto antico attraverso i resti di un castello, i portali stemmati, la casa torre, le abitazioni fortificate ed i cortili con i loggiati.
Oggi Solto Collina vanta un’incantevole bellezza del paesaggio e del territorio. Scorci e panorami incomparabili, ampie viste sul lago e la Val Camonica.
Nel territorio di Solto è presente la riserva Naturale della Valle del Freddo: un luogo unico ed interessante dal punto di vista scientifico dove, a soli 360 metri d’altezza, crescono piante e fiori tipici dell’alta montagna.